Dialoghi attorno alla Natura ci fa conoscere le novità editoriali sull’ambiente, la natura e il rapporto con l’uomo in tutti i quartieri della città, grazie alla collaborazione tra il Sistema Museale di Ateneo e le Biblioteche Comunali Fiorentine.
Al termine di ciascun incontro sarà distribuito un coupon per un ingresso ridotto per due persone al museo coinvolto.
Tutti i venerdì dal 9 gennaio al 6 febbraio 2026 alle ore 17.00
Ingresso gratuito senza prenotazione
Venerdì 9 gennaio, ore 17
Marco Vannini, Granchi, Africa e altro ancora. Avventure di un etologo a spasso per il mondo
L’ex Direttore del Museo La Specola ci racconterà anni di avventure (assai poco accademiche) tra scorpioni, paguri, granchi e chiocciole africane. Parleremo anche della nascita tumultuosa di una nuova scienza, l’etologia, e delle trasformazioni a dir poco traumatiche di un continente che tenta di uscire dalla colonizzazione senza saper bene quale strada prendere.
L’autore dialogherà con Gianna Innocenti, curatrice del Museo La Specola.
BiblioteCaNova, via Chiusi 4/3A Firenze
Venerdì 16 gennaio, ore 17
Marco Aime, Il patto delle colline
Cerchiamo di capire che cosa è l’etnicità e scopriamo come i Taneka del Benin, grazie al loro secolare «patto delle colline», siano riusciti a costruire una società fondata sulla differenza, in cui nessuno è straniero e nessuno è autoctono.
L’autore dialogherà con Giulia Dionisio, curatrice del Museo di Antropologia e Etnologia
Biblioteca Mario Luzi, Via Ugo Schiff, 8, Firenze
Venerdì 23 gennaio, ore 17
Tommaso Lisa, Il Grande libro dei Tarli e Cantos dei Tarli
Pronti a sprofondare nei cunicoli dei tarli come Alice nel paese delle meraviglie?
Calarsi nella dimensione del tarlo fino a immedesimarsi con lui offre la possibilità di assumere punti di vista diversi da quello umano e antropocentrico. Un rapporto empatico col coleottero è possibile, così come immaginare una nuova visione del futuro.
L’autore dialogherà con Fabrizio Turrisi, curatore del Museo La Specola
Biblioteca Filippo Buonarroti, Viale Guidoni 188, Firenze
Venerdì 30 gennaio, ore 17
Giorgio Volpi, La natura lo fa meglio (e prima). Le sorprendenti invenzioni tecnologiche che la natura suggerisce all’uomo
Sapete che esistono batteri che generano particelle magnetiche migliori di quelle prodotte in qualsiasi laboratorio e piante che possiedono sensori per il fumo? Con questo libro scopriremo che molte delle invenzioni tecnologiche dell’uomo sono in realtà già presenti in natura.
L’autore dialogherà con Annamaria Nistri, curatrice del Museo La Specola
Biblioteca delle Oblate, via dell’Oriuolo 24 Firenze (Sala storica Dino Campana)
Venerdì 6 febbraio, ore 17
Emiliano Troco et alii, Tempo profondo. La storia della vita sulla Terra
Durante questo ultimo incontro ripercorreremo il viaggio della vita, narrandolo per immagini. Storie di mondi ormai perduti, di piante e animali inaspettati, che le magnifiche illustrazioni di questo libro rendono quasi familiari.
L’autore dialogherà con Andrea Savorelli, curatore del Museo Geologia e Paleontologia.
Biblioteca Villa Bandini, via del Paradiso 5, Firenze
