Le passeggiate etnobotaniche intrecciano i saperi dei mediatori e delle mediatrici culturali del progetto Amir con quelle dei curatori e delle curatrici dell’Orto botanico, per dare spazio tanto al racconto delle peculiarità biologiche ed ecologiche delle specie, quanto ai loro utilizzi tradizionali, spesso ignoti o poco considerati.
Storie di piante e persone in viaggio. Passeggiate etnobotaniche a più voci
Visite guidate tematiche nell’ambito del progetto Amir, con il supporto del bando Estate Fiorentina 2025
Giovedì 3 e 10 luglio, ore 17.30
Giovedì 11 e 18 settembre, ore 16.30
Orto botanico, via Pier Antonio Micheli 3, Firenze
Ingresso gratuito con prenotazione necessaria (sito Stazione Utopia)
A partire dal Cinquecento le piante raccolte in estremo Oriente, in Africa e in Sud America hanno cominciato a popolare i giardini delle ville, le serre e gli orti europei. Generazione dopo generazione, un patrimonio culturale e botanico proveniente da altri paesi si è radicato in Europa e a Firenze, dove è stato catalogato e rinominato secondo una classificazione di stampo illuminista. In questo processo di adattamento molte delle informazioni sugli usi alimentari, medicinali, tradizionali e gli stessi nomi che queste piante avevano nelle culture native sono andate perdute.
L’iniziativa è inserita nella manifestazione Estate Fiorentina 2025 e curata da Stazione Utopia nell’ambito del progetto Amir – Accoglienza, musei, inclusione e relazione, che dal 2018 propone attività di mediazione museale condotte da cittadini/e con passato migratorio.