MENU

La Specola, in mostra il Viaggio di un naturalista fiorentino dell’ ‘800

La Specola, in mostra il Viaggio di un naturalista fiorentino dell’ ‘800

 

Si apre sabato 15 novembre al Museo La Specola la mostra Nelle foreste di Borneo. Viaggio di Odoardo Beccari nelle terre del Ragià Bianco. 

L’esposizione curata da Lorenzo Cecchi, Anna Donatelli, Stefano Di Natale e Chiara Nepi, celebra la figura di Odoardo Beccari (1843-1920), naturalista fiorentino e figura di spicco della cultura scientifica italiana.

Nel 160° anniversario del suo primo viaggio in Borneo, il Museo di Storia Naturale di Firenze, che custodisce i lasciti più preziosi del suo lavoro, rende omaggio a Beccari con una mostra dedicata alla sua impresa iniziata quando aveva solo 22 anni

Odoardo Beccari in tre anni percorre in lungo e in largo la giungla del Sarawak registrando dati, raccogliendo migliaia di reperti scientifici ed entrando in profondo contatto con la natura e con le comunità indigene. Tre anni vissuti spesso in completo isolamento, in luoghi inesplorati e tra popoli primitivi. 

Reperti originali, fotografie inedite e immagini spettacolari del Borneo contemporaneo guideranno il visitatore in un viaggio tra scienza, avventura e memoria, sulle tracce di un giovane esploratore che seppe trasformare la curiosità in conoscenza, l’esperienza in un patrimonio destinato a durare nel tempo e che oggi assume un nuovo significato: ci ricorda la straordinaria ricchezza di quelle foreste, ma anche la loro estrema fragilità.

 

Nelle foreste di Borneo. Viaggio di Odoardo Beccari nelle terre del Ragià Bianco

15 novembre 2025 – 15 febbraio 2026

Museo La Specola

Aula Multifunzionale, piano terra

L’accesso alla mostra è compreso nel biglietto di ingresso al Museo.

 

15 Ottobre 2025

 

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni