MENU

Progetto PNRR ITINERIS per le collezioni di storia naturale italiane

Scopri anche le pagine nel sito dell'Università di Firenze:

Finanziato dall'Unione Europea - Ministero dell'Università e della Ricerca - Italiadomani PNRR

PNRR ITINERIS

 

ITINERIS - Italian Integrated Environmental Research Infrastructures System

ITINERIS

 

Per il progetto sono state destinate le risorse del PNRR della Missione 4 Istruzione e Ricerca, Componente 2 'Dalla ricerca all’impresa', Linea di investimento 3.1 Fondo per la realizzazione di un sistema integrato di infrastrutture di ricerca e innovazione, il cui amministratore centrale titolare dell’investimento è il Ministero dell’Università e Ricerca.

Il progetto nazionale ITINERIS (novembre 2022 - ottobre 2025) si propone la messa a sistema di 22 Infrastrutture di Ricerca italiane, condividendo dati, standard e sistemi gestionali a livello informatico. Tra queste infrastrutture figura DiSSCo (Distributed System of Scientific Collections), che ha per obiettivo quello di organizzare il sistema dei musei naturalistici europei come un soggetto unico ed omogeneo. Saranno condivisi servizi, strumentazioni, competenze e dati, seguendo in particolare i principi 'FAIR' dei dati (Findable, Accessible, Interoperable & Reusable). In ragione della storica affiliazione del nostro Museo di Storia Naturale al CETAF (Consortium of European Taxonomic Facilities), il Sistema Museale dell'Ateneo fiorentino (SMA) rappresenta per la comunità DiSSCo il nodo nazionale pro tempore dell’intera comunità dei musei naturalistici italiani. SMA è responsabile dell’attività 6.4 'Italian Natural History Collections (NHCs)', all’interno del Working Package (WP) 6 'Terrestrial Biosphere'. Lo scopo del WP6 è quello di svolgere attività di ricerca e di raccolta dati sulla biosfera terrestre italiana, coinvolgendo diversi istituti del CNR oltre a UNIFI.

All’interno del WP6, lo scopo dell’attività 6.4 è quello di avviare un’importante azione nazionale di digitalizzazione dei reperti museali e della pubblicazione sul web di immagini (300.000) e dati (90.000 schede catalografiche), attraverso la selezione di gruppi tassonomici e di collezioni museali, non solo fiorentine, particolarmente utili a rappresentare l’evoluzione e/o involuzione della biosfera terrestre italiana, quali le collezioni zoologiche e botaniche di specie terrestri e dulciacquicole.

Per raggiungere questo obiettivo, sono stati reclutati tre tecnici laureati a tempo determinato (profilo D), organizzati momenti di formazione, eseguiti lavori di adeguamento di spazi dedicati e, soprattutto, a nome della comunità italiana, acquistato un importante corredo di strumenti di acquisizione digitale, compreso un furgone elettrico per gli spostamenti di strumenti e collezioni nel territorio nazionale.

L’importo complessivo finanziato per questa attività ammonta a € 2.320.000.

Dei fondi assegnati, questi sono stati così utilizzati al 31 dicembre 2024:

  • Strumenti € 1.714.000
  • Personale € 270.000
  • Interventi infrastrutturali € 122.000
  • Formazione € 105.000

Risultati

Al 30 aprile 2025 sono stati digitalizzati ex novo 378.620 campioni dalle collezioni museali di UNIFI-SMA (tra insetti, molluschi, crostacei, pesci, uccelli, anfibi, mammiferi, anellidi, platelminti, briofite ed erbari storici) e 183.536 campioni dalle collezioni naturalistiche del MUSA Musei delle Scienze Agrarie, Università Federico II, Portici (Napoli).

A integrazione del raggiungimento degli obiettivi finali, grazie agli accordi di comodato d’uso degli strumenti con altri musei si aggregheranno anche acquisizioni dal Servizio scientifico del Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise di Pescasseroli, dal Museo civico di Storia naturale di Verona, dalla Tenuta presidenziale di Castelporziano, dall’Erbario dell’Università di Perugia e - compatibilmente coi tempi di gestione della logistica - da altre istituzioni in Liguria e Sicilia, nonché dati pre-esistenti attraverso opportuna mappatura.

 

Ultimo aggiornamento

28.05.2025

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni