Cesare Bicchi (Lucca 1818 - Lucca, 1906) Nel 1860 fu nominato professore di botanica e agraria nella Scuola di farmacia di Lucca e prefetto dell'annesso Orto botanico, carica che mantenne dal 1860 al 1906. Il maestro botanico di Lucca dedicò al giovanissimo Odoardo una nuova specie di tulipano da lui raccolta ad appena 16 anni!
Pietro Savi (Pisa, 1811 - Pisa, 1871) Fu assistente del padre Gaetano dal 1830 presso la cattedra di Botanica dell'Università di Pisa. Nel 1839 divenne professore aggiunto dell’insegnamento e, nel 1844, titolare. Per Beccari, indimenticato professore a Pisa: al suo nome è oggi dedicato addirittura un ordine di piante, le Petrosaviales. Inizia a frequentare l’Università a Pisa, dove sarà poi nominato assistente alla cattedra di Botanica di Pietro Savi. Al grande maestro dedicherà dieci anni dopo un nuovo genere di singolari piante parassite, Petrosavia, che oggi è addirittura riconosciuto quale tipo di un ordine a sè stante, le Petrosaviali (Petrosaviales), un gruppo di piante originali e profondamente distinte dai loro parenti più prossimi.
In foto: Pietro Savi nel 1861. Museo di Storia Naturale di Firenze. Collezioni di Botanica.
Filippo Parlatore (Palermo, 1816 - Firenze, 1877) Professore di botanica all'Università di Firenze, fu fondatore dell’Erbario Centrale Italiano (1842), direttore del Giardino dei Semplici e dell’annesso Museo Botanico di Firenze, nonché, dal 1868, direttore del Museo di Storia Naturale di Firenze. Ha rappresentato per Beccari il principale interlocutore scientifico in Italia, prima, durante e dopo il viaggio in Borneo.
In foto: ritratto di Filippo Parlatore. Museo di Storia Naturale di Firenze, collezione di Botanica.
Caro Beccari, La ringrazio di avermi voluto far dono dei suoi cari caratteri in mezzo ai suoi studii ed ai preparativi del suo gran viaggio. Godo di sentirla bene e con lieti auspicii per una felice riuscita di una impresa che tornerà a suo gran decoro e ad utilità della scienza e della patria. (...) Le raccomando di procurare al nostro Museo un pelle di Ourang Ourang adulto, della quale questo manca. Filippo Parlatore
I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza. Maggiori informazioni