
Foto: Museo civico di Storia naturale "Giacomo Doria" di Genova
Naturalista, zoologo, fondatore e direttore del museo di Storia naturale di Genova.
La Spezia 1° novembre 1840 - Borzoli 19 settembre 1913
Ultimo di quattro figli dei marchesi Giorgio Doria e Teresa Durazzo, negli anni della sua formazione si appassiona alle scienze naturalistiche. Alla Spezia, città natale, insieme al fratello Marcello comincia a studiare e collezionare molluschi e conosce il futuro geologo Giovanni Cappellini.
A ventuno anni, partecipa alla missione diplomatica italiana in Persia, partita da Genova nel 1862, insieme agli zoologi Michele Lessona e Filippo De Filippi.
A Bologna, nel 1864, conosce Odoardo Beccari, col quale l’anno successivo decide di partire per il Borneo. Il viaggio, organizzato privatamente e senza appoggi ufficiali, si concluderà per Doria l’anno successivo, quando, per motivi di salute, sarà costretto a rientrare in Italia, lasciando il compagno a proseguire le ricerche da solo fino al 1868.
Il sogno di Doria di fondare un Museo di Storia Naturale, in cui conservare e studiare tutte le collezioni e i reperti raccolti anche durante le sue numerose spedizioni, viene realizzato il 25 marzo 1867, quando a questo scopo viene destinata la Villetta Dinegro all’Acquasola. Presto la biblioteca del Museo diventerà uno dei principali centri bibliografici italiani per la zoologia.
Il nuovo museo (l’attuale) viene costruito a partire dal 1905 e ultimato cinque anni più tardi col trasferimento delle collezioni dalla precedente sede. L’inaugurazione avviene il 17 dicembre 1912. Doria non è presente a causa del suo stato di salute; morirà l’anno successivo a Barzoli.
Soltanto con la pace progrediscono le scienze e la Geografia più di ogni altra. [...] Le più fortunate, ardite e dispendiose esplorazioni geografiche raramente sono costate quanto occorre per costruire uno dei nostri colossali cannoni. Pertanto ogni congresso scientifico dovrebbe iniziarsi con un inno alla pace, con un appello alla fratellanza di tutti i cultori delle scienze, qualunque esse siano.
[Cronache della commemorazione del IV centenario Colombiano (1892), Discorso del Marchese G. Doria, pp. 378 e segg.]
Scopri di più sul sito del Museo di Storia naturale di Genova