Incontri decisivi | Margaret Brooke, la Rani bianca (sei qui)

Contenuti extra:

La Rani bianca nei costumi tradizionali, fotografia tratta dall’album di Margaret Brooke (inedito) 1897, Museo di Storia Naturale di Firenze. Collezioni di Botanica.
Margaret Alice Lili de Windt nasce a Parigi nel 1849 e si trasferisce in Inghilterra ancora giovane. A soli 20 anni decide di sposare il secondo Rajah di Sarawak, Charles Brooke, di 20 anni più anziano, dopo essere rimasta affascinata dal racconto delle sue avventure nel Borneo.
Donna di straordinaria forza e intelligenza, usa la sua posizione di privilegio per abbattere tabù, diventando famosa sostenitrice dei diritti delle donne, dell'istruzione universale e dello straordinario popolo malese, che impara a sentire come suo.
Quando ricordo il Sarawak – la sua lontananza, la bellezza sognante del paesaggio, la fiducia infantile che il suo popolo nutre nei governanti – sento il desiderio di prendere la prima nave per tornarci e non lasciarlo mai più. Come sia successo che una giovane ragazza inglese sia entrata in contatto così stretto con il popolo del Sarawak, lo racconto qui: nel 1868, alla morte del primo Rajah inglese del Sarawak, suo nipote e successore venne in Inghilterra e fece visita a mia madre, sua cugina. Al suo ritorno nel Borneo, nei primi anni Settanta, lo accompagnai come sua moglie.
Margaret Brooke, 1913
Nel 1897, il suo secondo incontro con Odoardo Beccari a Firenze è determinante per la pubblicazione de “Nelle foreste di Borneo”. Come lui stesso racconta, Margaret lo incoraggia a raccogliere le sue memorie di viaggio nel libro, che sarà pubblicato in Italiano nel 1902 e in Inglese nel 1904:
Certamente, dopo tanti anni oramai trascorsi, io non avrei pensato a rimettere insieme le note e gli itinerari dei miei viaggi giovanili, se una fortunata combinazione non mi avesse fatto rivedere in Firenze l’attuale Rani di Sarawak, S.A. Lady Margaret Brooke, la quale mi spinse all’opera facendomi osservare come i costumi degli abitanti ed i luoghi stessi da me visitati si trovino al giorno d’oggi, per la massima parte, nel medesimo stato primitivo che dura in Sarawak da un’epoca chi sa mai quanto remota.
Odoardo Beccari, 1902
Da un lato l’incoraggiamento, dall’altro il supporto concreto che Margaret fornisce a Beccari: per il successo del libro servono le immagini, ma quando il giovane Odoardo aveva compiuto il viaggio la Fotografia era agli inizi e lui non aveva avuto occasione di portare con sé alcuna apparecchiatura. Per colmare la lacuna sarà Margaret stessa a scattare e a procurargli gli scatti, avendo cura di farlo con metodo scientifico e con la massima fedeltà al racconto.

La Rani bianca nei costumi tradizionali, fotografia tratta dall’album di Margaret Brooke (inedito) 1897, Museo di Storia Naturale di Firenze. Collezioni di Botanica.