Fare Ricerca nei musei, tra digitalizzazione e innovazione
Il Sistema Museale di Ateneo partecipa a BRIGHT-NIGHT 2020, la Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori in programma il 27 e 28 novembre.
4 finestre sul mondo della Ricerca, 4 contributi video: ricercatrici e ricercatori nel racconto dei progetti finanziati dalla Regione Toscana (POR FSE 2014-2020 Asse A - Occupazione) in ambito museale, in cui protagonisti sono il loro lavoro di Ricerca e le collezioni del Sistema Museale dell'Università di Firenze.
Nei contributi per BRIGHT-NIGHT: un'applicazione di un percorso metodologico per la misurazione e il controllo della qualità degli ambienti di conservazione, un'esperienza di ricerca integrata sulle collezioni antropologiche e etnologiche, uno studio interdisciplinare di una mummia del Perù precolombiano e un progetto di digitalizzazione 3D di reperti paleontologici. Ambienti e oggetti (YouTube, 7’23’’)
di Chiara Manfriani e Giovanni Gualdani, assegnisti progetto PREMUDE
Modelli innovativi per la conservazione preventiva al Museo di Antropologia e Etnologia
Progetto a cura di Maria Gloria Roselli (tutor) e Francesca Bigoni (Museo di Antropologia e Etnologia, SMA), con la responsabilità scientifica di Marco Fioravanti (Dipartimento DAGRI).Antropologia integrata (YouTube, 7’57’’)
di Giulia Dionisio e Tommaso Mori, assegnisti progetto ANTINT
Un approccio innovativo allo studio delle collezioni museali
Progetto a cura di Francesca Bigoni (tutor) e Maria Gloria Roselli (Museo di Antropologia e Etnologia, SMA), con la responsabilità scientifica di Jacopo Moggi Cecchi (Dipartimento BIO).Occhi nuovi per reperti antichi (YouTube, 8’09’’)
di Saverio Bartolini Lucenti, assegnista progetto PalVirt
Giulia Dionisio e Tommaso Mori, assegnisti progetto ANTINT
Chiara Manfriani e Giovanni Gualdani, assegnisti progetto PREMUDE
Ricerca interdisciplinare al Museo di Antropologia e Etnologia
I progetti sono a cura di Maria Gloria Roselli e Francesca Bigoni (Museo di Antropologia e Etnologia, SMA, rispettivamente tutor PREMUDE e ANTINT), con la responsabilità scientifica di Lorenzo Rook (Dipartimento DST), Jacopo Moggi Cecchi (Dipartimento BIO) e Marco Fioravanti (Dipartimento DAGRI).Paleontologia virtuale (YouTube, 12’52’’)
di Saverio Bartolini Lucenti, assegnista progetto PalVirt
Nuove tecnologie e applicazioni tra Mammut e Tigri dai denti a sciabola
In collaborazione con Lorenzo Rook (Dipartimento DST), Luca Bellucci (Museo di Geologia e Paleontologia, SMA) e TBNET Soluzioni 3D di Arezzo.
Il programma completo delle iniziative toscane è sul sito di BRIGHT-NIGHT 2020.
|