Nel settimo centenario della morte di Dante Alighieri, il Sistema Museale di Ateneo partecipa al calendario di eventi e iniziative che l'Università di Firenze propone per ricordare il sommo poeta e la sua influenza sul mondo della cultura.
Di seguito le proposte del Sistema Museale.
Nei giardini a leggere Dante
Ascoltare i versi della Commedia all’aria aperta, nelle splendide cornici del Giardino dell’Iris e dell’Orto botanico “Giardino dei Semplici”. Ad accompagnare il pubblico ci sarà Domenico De Martino, direttore artistico del Festival Dante2021 di Ravenna e docente l’Università di Pavia.
Al Museo con Dante
I curatori del Sistema Museale di Ateneo in dialogo con i "lettori OrtOblati" saranno i protagonisti di una serie di sette appuntamenti online dalle sale del Museo di Storia Naturale e delle dimore di Villa La Quiete e Villa Galileo per un viaggio letterario e scientifico attraverso l'eredità di Dante.
Giugno-Agosto 2021
Sul canale YouTube e sul profilo Facebook del Sistema Museale di Ateneo
Quaestio de aqua et terra
Nel 1320 Dante affrontò pubblicamente una questione di filosofia naturale "intorno al luogo e alla figura, o forma, dei due elementi, cioè l'acqua e la terra". In un cosmo geocentrico, i quattro elementi terra-acqua-aria-fuoco della cosmologia aristotelica si trovano al centro, ma sono i due più pesanti a contendersi il ruolo di "centro dell'universo": coincide col centro della sfera delle acque o con quello della sfera terrestre? E che rapporto geometrico c'è tra i due globi? La posizione assunta da Dante su un argomento controverso e molto dibattuto nell'alto medioevo è giunta a noi con un testo pubblicato nel 1508, intitolato appunto "Quaestio de Aqua et Terra". L'incontro ripercorre brevemente le varie soluzioni adottate dai filosofi naturali medievali e rinascimentali alla "Quaestio" e rivela la soluzione di un enigma per noi astruso, oggi finalmente risolto.
Novembre 2021
Sul canale YouTube del Sistema Museale di Ateneo