| Descrizione | Ciuffi compatti mucillaginosi, di colore rosso scuro o brunastro
    ed alti 2-6 cm, costituiti da filamenti capillari prostrati o
    decombenti e da filamenti eretti ripetutamente ramificati. Gli
    assi sono provvisti di 4 periassiali non corticate con andamento
    talvolta leggermente spiralato e quelli prostrati si collegano
    al substrato tramite rizoidi unicellulari con apici semplici
    o digitati, separati con un setto dalle periassiali ventrali.
    Gli assi eretti, del diametro alla base di 100-120 µm e
    di dimensioni progressivamente decrescenti, terminano con una
    cellula apicale del diametro di 8-10 µm e mostrano una
    ramificazione radiale con ramificazioni laterali inserite all'ascella
    dei tricoblasti ad intervalli irregolari; quelle ad accrescimento
    indeterminato non differiscono da quelle ad accrescimento determinato
    ed in ambedue i casi gli articoli, nella porzioni intermedie
    del tallo, risultano più alti che larghi con un rapporto
    lunghezza/diametro di 1,5-2,5. I tricoblasti, caduchi ed inseriti
    sugli articoli apicali e subapicali con un andamento spiralato
    ed una divergenza di 1/4, presentano1-3 dicotomie ed hanno un
    diametro alla base di circa 20 µm. Nei gametofiti femminili
    i numerosi cistocarpi pedicellati ed urceolati a maturità
    raggiungono un diametro di 170-250 µm ed al loro interno
    maturano carposporocisti piriformi di 20-25 x 30-35 µm;
    nei gametofiti maschili gli assi fertili con le spermatocisti
    si sostituiscono ad una delle due ramificazioni basali di un
    tricoblasto, presentano un profilo subcilindrico o subconico
    di 90-150 x 40 60 µm e terminano con una cellula apicale
    sterile. Nella generazione tetrasporofitica le tetrasporocisti
    sferiche, del diametro di 45-55 µm, formano serie leggermente
    spiralate sulle ramificazioni apicali. |