
Blastophysa Reinke 1888: 241
Talli costituiti da voluminose cellule plurinucleate, sferoidali
o di forma irregolare, isolate o connesse tra loro da filamenti
tubulari non pigmentati e provviste di uno o più peli
ialini leggermente dilatati nella porzione basale. Un vacuolo
centrale occupa buona parte del volume cellulare ed il plastidio
parietale è di solito suddiviso in porzioni a contorno
poligonale in alcune delle quali è presente un pirenoide
centrale circondato da una guaina amilacea.
La riproduzione comporta una divisione simultanea dei nuclei
presenti nella cellula e la successiva produzione di zoospore
bi- e quadriflagellate.
Blastophysa rhizopus
Reinke è lunica specie attribuita a questo genere. |