![]() |
|
![]() |
|
Ordine: Cladophorales Famiglia: Cladophoraceae |
Riferimento bibliografico |
Kützing, 1849: 376 | Basionimo | Conferva ligustica Kützing, 1843: 259 |
Località tipo | Golfo di Genova |
Descrizione |
Il tallo è costituito da filamenti, spiralati e piuttosto rigidi, intrecciati in matasse intricate di aspetto spugnoso che inizialmente si collegano al basifita tramite cellule basali incospicue e successivamente lo avvolgono. I singoli filamenti mostrano un diametro uniforme e solo di rado presentano lievi costrizioni in corrispondenza dei setti trasversali. Gli articoli, a pareti fortemente ispessite, sono lunghi 1-2(3) volte il loro diametro che è compreso tra 60 e 150(200) µm. |
Habitat |
Il suo ambiente di elezione è rappresentato dai trottoirs o dagli orli a Lithophyllum byssoides (Lamarck) Foslie sulla cui superficie C. ligustica è spesso presente nella tarda primavera e nei mesi estivi. Si ritrova comunque su altri supporti quali ad esempio Ellisolandia elongata (J. Ellis et Solander) K. R. Hind et G. W. Saunders ed altre alghe con habitus eretto tipiche della frangia infralitorale. |
Distribuzione |
Anche se segnalata in un numero limitato di stazioni (Isola di Montecristo, isola di Pianosa e litorale livornese), C. ligustica è sicuramente distribuita in numerose altre località sia nellambito dellarcipelago che lungo le coste continentali toscane. |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |