![]() |
|
![]() |
|
Ordine: Cladophorales Famiglia: Cladophoraceae |
Riferimento bibliografico |
Kützing, 1845: 204. | Basionimo | Conferva linum Müller, 1778: 7, pl. 771 |
Località tipo | Naskskov & Rødby, Danimarca |
Descrizione |
Talli pleustofiti formanti ammassi anche di dimensioni cospicue, flottanti alla superficie o adesi a fanerogame ed alghe con tallo eretto. Il diametro dei filamenti varia notevolmente nei campioni esaminati ma nellambito di uno stesso filamento risulta uniforme e di solito compreso tra 150 e 300 (400) µm. Gli articoli cilindrici, rivestiti da una sottile parete, non mostrano costrizioni a livello dei setti trasversali e la loro lunghezza è pari a 1-2 volte il loro diametro. |
Habitat | Frequente in ambienti superficiali su substrati di sabbia e fango non esposti al moto ondoso e nelle lagune salmastre. |
Distribuzione |
Più volte segnalata nella laguna di Orbetello C. linum risulta comunque citata in riferimenti bibliografici storici sia in alcune isole dellarcipelago che sul litorale livornese. Anche se non confermato da indagini recenti è probabile che questa specie sia in effetti largamente diffusa sulle coste toscane, in particolare nellambito di praterie di Cymodocea nodosa (Ucria) Aschesrson e Zostera noltei Hornemann prossime ad ambienti portuali. |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |