Dasycladus C. Agardh, 1828: 15
In questo genere i talli, con profilo claviforme e di consistenza
spugnosa, presentano un asse centrale sul quale si inseriscono
ramificazioni laterali verticillate molto addensate che lo ricoprono
più o meno completamente. I singoli verticilli sono costituiti
da 10-12 articoli primari che a loro volta si ramificano su piani
diversi con articoli di, 2°, 3° o 4° ordine. Come
negli altri generi appartenenti all’ordine delle Dasycladales
anche in Dasycladus è presente un voluminoso nucleo
primario, collocato nella porzione rizoidale, che coordina i
processi morfogenetici e che, al momento della riproduzione,
va incontro ad una divisione meiotica ed a mitosi successive
originando numerosi nuclei secondari. In Dasycladus tuttavia,
a differenza di Acetabularia, i nuclei secondari non organizzano
cisti ma si distribuiscono in ampolle fertili di forma globulare
e del diametro di 500-560 µm, situate all’apice degli
articoli primari; all’interno delle ampolle i nuclei aploidi
continuano a dividersi ulteriormente per poi dare origine direttamente
a gameti biflagellati. A questo genere sono attribuite solo 3
specie: D. ramosus Chamberlain, D. densus Womersley
e
Dasycladus
vermicularis (Scopoli) Krasser è l’unica presente
nel bacino mediterraneo. |