![]() |
|
![]() |
|
Ordine: Ulvales Famiglia: Ulvaceae |
Riferimento bibliografico |
Thwaites in
W. H. Harvey, 1849: pl. CCXXVI |
Basionimo |
Località tipo |
Sudland, Dorset, Inghilterra |
Descrizione | I filamenti, uniseriati ed irregolarmente ramificati in modo alterno, possono risultare coalescenti fra loro ed originare una sorta di rosetta di natura pseudoparenchimatica con profilo circolare, oppure formare talli disciformi a contorno irregolare, dapprima monostromatici e poi polistromatici, con filamenti che si rendono liberi ed indipendenti nella zona marginale. Nei talli a rosetta le cellule mostrano una forma isodiametrica o obovata ed hanno un diametro di 7,5-12,5 µm; nei filamenti non coalescenti le cellule risultano viceversa di forma cilindrica e sono lunghe 3-7(10) volte il loro diametro che è di circa 5 µm. Sia le cellule obovate che quelle cilindriche sono provviste di lunghi peli e di un plastidio parietale lobato con 1-2 o più raramente con 3-5 pirenoidi. La formazione di zoospore quadriflagellate, talvolta anche biflagellate, avviene in normali cellule vegetative che assumono una forma a fiasco per la presenza di un evidente becco tramite il quale fuoriescono gli elementi flagellati. |
Habitat |
La specie si ritrova anche in ambienti francamente marini ma sembra prediligere lagune salmastre dove si sviluppa come epifita su altre alghe o su angiosperme acquatiche. |
Distribuzione |
Segnalata unicamente per la laguna di Orbetello. Lassenza di altri riferimenti bibliografici è probabilmente da imputare alle dimensioni microscopiche del tallo per cui è ragionevole ipotizzare una sua presenza anche in altre località toscane con caratteristiche idrologiche simili. |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |