![]() |
|
![]() |
|
Ordine: Palmophyllales Famiglia:Palmophyllaceae |
Riferimento bibliografico |
Rabenhorst, 1868: 49. | Basionimo | Palmella crassa Naccari, 1828: 41. |
Località tipo | Quarnero, Croazia. |
Descrizione |
Tallo crostoso perennante, di colore verde intenso. I margini del tallo appaiono di solito irregolarmente lobati e sulla sua superficie è talvolta possibile osservare striature concentriche non molto evidenti. Le singole cellule, di forma sferica ed immerse nella matrice mucillaginosa comune, hanno un diametro di 5-12 µm e sono provviste di un plastidio parietale a coppa, privo di pirenoide, che occupa gran parte del volume cellulare. |
Habitat | Sicuramente una delle specie più sciafile della flora algale mediterranea, adattata a vivere in ambienti profondi o comunque scarsamente illuminati quali: pareti aggettanti, anfratti, grotte e fondi coralligeni. L'elevato rapporto clorofilla b/a osservato in questa alga (1,61) consente in effetti una efficace fotosintesi anche in condizioni di ridotta irradianza. |
Distribuzione | Largamente distribuita sulle coste continentali toscane ed in tutte le isole dell'arcipelago. |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |