Genere |
![]()
Fronde erette a contorno obovato o lanceolato, fornite di
un breve stipite collegato al substrato tramite un ridotto disco
basale o da rizoidi stoloniferi; lo stipite si continua in una
evidente nervatura centrale corticata con ai
lati due ali monostromatiche, percorse da microscopiche venature,
che derivano dalla coalescenza di ramificazioni laterali endogene
originate dalle cellule assiali della nervatura. Le due cellule
pericentrali laterali, prodotte dalla cellula apicale, sviluppano
infatti ramificazioni laterali di 2° ordine dalle cui cellule
si dipartono, in posizione abassiale, ramificazioni laterali
di 3° ordine; ulteriori ramificazioni laterali di 4°
ordine vanno a formare corte file cellulari irregolarmente distribuite
nelle due ali monostromatiche dato che solo le file cellulari
di 2° e 3° ordine raggiungono il margine della fronda.
La corticazione della nervatura centrale si realizza in seguito
a divisioni periclinali della cellula pericentrale dorsale e
di quella ventrale cui fanno seguito divisioni periclinali delle
due cellule pericentrali laterali e le cellule derivate più
esterne spesso si prolungano in rizoidi discendenti. Il ciclo
biologico è isomorfo ed i gametofiti sono dioici. Nel
gametofito femminile la pericentrale dorsale e quella ventrale
svolgono il ruolo di cellula supporto producendo 2 cellule sterili
ed un ramo carpogoniale quadricellulare; il carposporofito, a
maturità, presenta una cellula di fusione basale, filamenti
gonimoblastici riccamente ramificati e catene apicali di carposporocisti
che maturano in sequenza; il cistocarpo ovoide od emisferico
è ostiolato e provvisto o meno di becco. Nel gametofito
maschile le spermatocisti compaiono su ambedue le superfici della
lamina, riunite in sori distribuiti negli spazi delimitati dalle
venature microscopiche trasversali. Nella generazione sporofitica
le tetrasporocisti sono anchesse formate su ambedue le
superfici della lamina e riunite in sori elongati situati ai
due lati della nervatura mediana e protetti da un involucro sterile
bistratificato.
|