Genere |
![]()
In questo genere il ciclo biologico è eteromorfo dato
che lespressione morfologica del gametofito è completamente
diversa da quella dello sporofito. Nella generazione gametofitica
(= Asparagopsis) il tallo eretto, di solito collegato al substrato
tramite assi prostrati a comportamento stolonifero o tendrilli
forniti di spine retroflesse, è riccamente ramificato
con rami laterali opposti che mostrano un diverso sviluppo dimensionale:
una delle due ramificazioni laterali risulta infatti corta e
non ramificata mentre laltra si accresce notevolmente e
presenta ulteriori ramificazioni laterali di ordine superiore;
ambedue le tipologie sono inserite secondo un andamento spiralato.
Lorganizzazione degli assi eretti, cilindrici o leggermente
compressi, è uniassiale e le cellule del filamento centrale
sono circondate da 3 pericentrali, a loro volta provviste di
una ulteriore corticazione che, nello strato più esterno,
presenta numerose cellule secretrici. I gametofiti sono dioici
o monoici e nel gametofito maschile le cellule madri delle spermatocisti
rivestono completamente un asse fertile provvisto di un breve
pedicello sterile (spermatocistoforo), che a maturità
assume un profilo obovato o clavato. Nel gametofito femminile
i voluminosi cistocarpi sferoidali si inseriscono allapice
di un corto pedicello e presentano al centro una voluminosa cellula
di fusione dendroide dalla quale si diparte un ciuffo di filamenti
gonimoblastici riccamente ramificati le cui cellule apicali si
trasformano in altrettante carposporocisti. Nella generazione
sporofitica (= fase Falkenbergia) il tallo è costituito
da filamenti irregolarmente ramificati ed intrecciati fra loro
con cellule assiali rivestite da 3 pericentrali che sul lato
interno separano una cellula secretrice sferica; le tretrasporocisti,
a divisione crociata-decussata, derivano dalla diretta trasformazione
di una cellula pericentrale. - Tallo dioico o monoico, epifita o epizoico e collegato - Tallo monoico, epilitico (o epifita) privo di tendrilli
con
|