Genere |
![]()
Talli filiformi e non ramificati, alti 0,2-35 cm e di solito
aggregati a formare densi popolamenti monospecifici. I singoli
filamenti, inizialmente uniseriati e poi pluriseriati in seguito
a divisioni cellulari longitudinali e radiali di cellule che
in visione superficiale mostrano un profilo rettangolare, si
collegano al substrato tramite una cellula basale modificata
e la zona di attacco è poi rinforzata da rizoidi che discendono
dalle cellule suprabasali. Laccrescimento è diffuso
e le cellule dei filamenti, talvolta internamente cavi e con
un diametro che oscilla tra 60 e 600 µm, sono immerse in
una matrice mucillaginosa comune e provviste di un plastidio
assiale stellato con pirenoide centrale. Questa espressione morfologica
rappresenta la generazione gametofitica di un ciclo eteromorfo
che si alterna con una filamento irregolarmente ramificato microscopico
ed endolitico, con sinapsi tra cellule contigue e con plastidi
parietali privi di pirenoide, indicato come fase Conchocelis.
In ambedue le generazioni è frequente una moltiplicazione
asessuata tramite monospore che derivano dalla diretta trasformazione
di cellule vegetative, mentre la formazione delle strutture riproduttive
è indotta da fattori ambientali quali: fotoperiodo e temperatura.
I gametofiti possono essere sia dioici che monoici e nel gametofito
maschile una cellula madre va incontro a ripetute divisioni originando
gruppi compatti di 64-256 spermazi, mentre nel gametofito femminile
alcune cellule vegetative accumulano sostanze di riserva, aumentano
leggermente le proprie dimensioni e si differenziano in carpogoni
provvisti o meno di un rudimentale tricogino (prototricogino).
Dopo la fecondazione lo zigote si divide in 4-16 spore (zigotospore)
dalle quali prende origine la fase Conchocelis le cui strutture
riproduttive consistono in brevi catene terminali di voluminose
spore (concospore) che, una volta liberate, riformano il gametofito
di partenza. E ormai accertato che la meiosi interviene
al momento della germinazione della concospora. |