Genere |
![]() Colaconema Batters, 1896: 8 Filamenti uniseriati e non corticati che raggiungono una altezza
di circa 1 cm con assi eretti irregolarmente ramificati o con
ramificazione unilaterale, alterna od opposta. Le singole cellule
presentano di solito un plastidio parietale lobato con pirenoide
o, più raramente, diversi plastidi ognuno fornito di pirenoide
e le cellule apicali sono talvolta provviste di falsi peli. Il
ciclo biologico è isomorfo ma talvolta la generazione
gametofitica e quella tetrasporofitica possono risultare leggermente
o, in talune specie, chiaramente eteromorfe. I gametofiti possono
essere sia monoici che dioici e sia la generazione gametofitica
che quella tetrasporofitica si sviluppano a partire da una spora
che mostra una germinazione bipolare originando da un lato una
porzione basale filamentosa e dal polo opposto uno o più
assi eretti. Nel gametofito maschile le cellule madri delle spermatocisti
sono di solito riunite in ciuffi mentre nel gametofito femminile
il carpogonio, sessile o pedicellato, dopo la fecondazione si
divide con un setto trasversale e produce in posizione laterale
filamenti gonimoblastici scarsamente ramificati e con organizzazione
monopodiale ai cui apici si differenziano carposporocisti prive
di involucro. Nella generazione tetrasporofitica le tetrasporocisti,
a divisione crociata, occupano una posizione laterale o terminale
sia sugli assi principali che sulle ramificazioni laterali e
possono risultare isolate o riunite in ciuffi. Ambedue le generazioni
possono poi riciclarsi tramite monospore ed in molte specie questa
moltiplicazione asessuale è lunica forma di riproduzione
individuata.
1 - Talli epizoici, epifiti o, raramente, con filamenti basali 1 - Talli con porzione basale prostrata completamente endofita
.
2 2 - Talli con porzione basale prostrata completamente endofita 2 - Porzione basale completamente endofita nelle porzioni apicali
|