Genere |
![]() Compsothamnion (Nägeli) F. Schmitz, 1889: 450 Talli uniseriati alti 3-5 cm, collegati al substrato tramite
un intreccio di rizoidi filamentosi ed assi prostrati. Gli assi
eretti, corticati nella porzione prossimale da filamenti rizoidali
anastomizzati fra loro, mostrano una ramificazione alterna che
si sviluppa su di un solo piano e non vi è una chiara
distinzione tra ramificazioni laterali ad accrescimento indefinito
e ramificazioni ad accrescimento definito. Laccrescimento
si realizza in seguito a divisioni oblique delle cellule apicali
con il lato più alto che si alterna ad ogni segmento per
cui gli assi mostrano un andamento a zig-zag; dallestremità
distale delle cellule assiali si dipartono ramificazioni laterali
ad accrescimento determinato, a loro volta ramificate in modo
analogo, che non sopravanzano lasse principale. Il ciclo
biologico è isomorfo ed i gametofiti sono dioici. Nel
gametofito femminile la cellula assiale fertile separa 3 periassiali:
la prima, in posizione abassiale, si divide e rimane sterile;
la seconda, in posizione adassiale, separa una cellula sterile
ed un ramo carpogoniale quadricellulare; la terza, equidistante
fra le due precedenti e potenzialmente fertile, si divide come
la prima con un setto trasversale. Dopo la fecondazione sia la
cellula di supporto che la periassiale fertile danno origine
alle rispettive cellule ausiliarie da cui si svilupperanno i
filamenti gonimoblastici ripetutamente ramificati le cui cellule,
per la maggior parte, si trasformeranno in carposporocisti. Il
carposporofito, a maturità, è avvolto da filamenti
involucrali prodotti dalle cellule sterili del procarpo. Nel
gametofito maschile le cellule madri delle spermatocisti rivestono
corti ramuli fertili, talvolta pedicellati e provvisti o meno
di un pelo apicale, che si inseriscono a livello delle ramificazioni
di ultimo ordine. Nella generazione tetrasporofitica le tetrasporocisti,
sessili o pedicellate ed a divisione tetraedrica, sono localizzate
a livello delle ultime ramificazioni.
|