Genere |
![]() Cruoria Fries, 1835: 316 Talli crostosi non calcificati e di spessore variabile, completamente
aderenti al substrato anche se di solito risultano privi di rizoidi.
In sezione longitudinale radiale il tallo presenta uno strato
basale monostratificato dalle cui cellule si dipartono filamenti
eretti semplici o scarsamente ramificati, lassamente aggregati
fra loro in quanto immersi in una matrice mucillaginosa comune.
Il ciclo biologico è isomorfo ed i gametofiti sono monoici.
Nel gametofito femminile il ramo carpogoniale, formato da 2-4
cellule, si inserisce in posizione laterale nella metà
distale dei filamenti eretti e dopo la fecondazione produce filamenti
di connessione che contattano cellule ausiliarie indifferenziate
localizzate in posizione intercalare su filamenti adiacenti;
i filamenti gonimoblastici si sviluppano dagli stessi filamenti
di connessione e danno origine a glomeruli cellulari fusiformi
le cui cellule si trasformano in altrettante carposporocisti
non protette da filamenti involucrali. Nel gametofito maschile
le cellule madri delle spermatocisti formano ciuffi compatti
nel terzo superiore dei filamenti eretti. La generazione tetrasporofitica
presenta tetrasporocisti zonate in posizione laterale sui filamenti
eretti e le singole tetrasporocisti, a maturità, di solito
presentano uno sviluppo dimensionale cospicuo rispetto alle dimensioni
cellulari.
|