Genere |
![]() Erythrocladia Rosenvinge, 1909: 71 Talli costituiti da filamenti microscopici prostrati ed irregolarmente
ramificati che si irradiano da una zona centrale corrispondente
al punto in cui è germinata la spora iniziale; in questa
zona centrale i filamenti risultano collegati lateralmente fra
loro ma si separano procedendo verso la periferia per cui la
zona marginale assume un aspetto irregolare. Le cellule sono
fornite di un unico plastidio parietale con pirenoide centrale
ed il tallo discoide può risultare interamente monostromatico
od anche raggiungere uno spessore di 2-3 cellule nella zona centrale.
Laccrescimento è apicale nei primi stadi di sviluppo
ma diviene poi diffuso ed il tallo, a maturità, può
raggiungere un diametro di 20-100(150) µm. Lunica
forma di riproduzione individuata è una moltiplicazione
asessuale tramite monospore che si originano in seguito ad una
divisione ineguale di una cellula madre di solito localizzata
nella porzione centrale del tallo; la cellula di dimensioni inferiori
è quella destinata a sviluppare la monosporociste.
|