Genere



Erythroglossum J. Agardh, 1898: 174

Talli eretti o suberetti alti 1-10(20) cm, costituiti da lamine membranacee che si collegano al substrato tramite un disco basale o con formazioni rizoidali coalescenti. Le lamine, lanceolate o flabellate, sono brevemente stipitate e possono risultare semplici o provviste di proliferazioni marginali. Sia le lamine principali che le proliferazioni marginali, presentano di solito margini serrulato-dentati e microscopiche venature che nelle lamine adulte di talune specie possono trasformarsi in nervature polistromatiche. Le lamine, mono o pluristromatiche, si accrescono tramite cellule apicali che si dividono con setti concavi o convessi ed alle divisioni delle cellule apicali fanno seguito quelle delle immediate derivate che si dividono con setti trasversali e longitudinali; nei talli più vecchi la zona meristematica apicale può talvolta essere sostituita da meristemi marginali. Il ciclo biologico è isomorfo ed i gametofiti sono dioici. Nel gametofito maschile le cellule madri delle spermatocisti sono riunite in sori distribuiti nella zona marginale delle lamine e presenti su ambedue le superfici. I sori si originano in seguito a divisioni periclinali di cellule vegetative seguite da divisioni anticlinali dei due strati superficiali; da queste divisioni anticlinali derivano altrettante cellule madri ognuna delle quali separa 2-3 spermatocisti. Nel gametofito femminile i procarpi sono distribuiti in coppie opposte nelle porzioni monostromatiche delle lamine; la struttura femminile è costituita da una cellula supporto, da un solo gruppo di 4-7(9) cellule sterili e da un ramo carpogoniale ricurvo di 4 cellule. La larga cellula di fusione che si forma dopo la fecondazione ingloba, oltre alla cellula supporto, il gruppo di cellule sterili e le cellule basali dei filamenti gonimoblastici. A maturità il cistocarpo ostiolato presenta un pericarpo ispessito costituito da 5-7 strati cellulari. Nella generazione tetrasporofitica le tetrasporocisti, a divisione tetraedrica, sono riunite in sori situati nella zona marginale delle lamine.
Erythroglossum sandrianum (Kützing) Kylin è l’unica specie di questo genere segnalata sulle coste toscane.