Genere |
![]()
Gloiocladia J. Agardh, 1842: 87 Talli compatti a struttura pluriassiale con assi principali
cilindrici o compressi lateralmente, subdicotomi o pinnati, collegati
al substrato tramite apteri. La zona midollare, costituita da
voluminose cellule ovoidali collegate tra loro da sinapsi secondarie
e talvolta frammiste a filamenti rizoidali, è delimitata
esternamente da una zona corticale di piccole cellule riunite
in file anticlinali ramificate e quelle dello strato più
interno si riuniscono a formare una sorta di reticolo monostratificato
che delimita la zona midollare. Il ciclo biologico è isomorfo
ed i gametofiti possono essere sia monoici che dioici. Nel gametofito
femminile i rami carpogoniali, formati da 2-3 cellule, si inseriscono
su una voluminosa cellula supporto situata nella zona corticale
interna che, oltre al ramo carpogoniale, origina un filamento
bicellulare la cui cellula apicale svolge il ruolo di cellula
ausiliaria ed è di solito provvista di inclusioni globulari
di natura proteica. Dopo la fecondazione le cellule del ramo
carpogoniale riassorbono le pareti trasversali e prendono contatto
con la cellula ausiliaria dando origine ad una cellula di fusione
che si divide con un setto trasversale; dalla cellula sovrastante
prendono origine filamenti gonimoblastici dai quali si dipartono
ciuffi elongati e lobati di cellule che si trasformano in altrettante
carposporocisti. Durante lo sviluppo del carposporofito nellarea
adiacente alla cellula supporto si sviluppa una massa subsferica
di cellule stellate che svolgono un ruolo trofico (cellule nutrici)
collegandosi tramite sinapsi secondarie sia con la cellula supporto
che con la cellula di fusione; ulteriori filamenti eretti e persistenti,
anchessi costituiti da cellule stellate e con ruolo analogo,
prendono poi origine dalla massa subsferica di cellule nutrici
e danno origine ad un reticolo di cellule che avvolge il carposporofito
in formazione (tela arachnoidea). A maturità i cistocarpi
ostiolati, globosi e sessili o substipitati, sono di solito situati
sul margine delle ramificazioni laterali e talvolta presentano
allapice 1-4 corni arrotondati e prominenti. Le cellule
madri delle spermatocisti si formano a partire dalle cellule
corticali più esterne. Nella generazione tetrasporofitica
le tetrasporocisti, a divisione crociata o crociato-decussata,
prendono origine dai filamenti corticali e sono riunite in nemateci
non prominenti. - Talli di consistenza mucillaginosa; filamenti corticali
lassi ed arcuati - Talli di consistenza cartilaginea; filamenti corticali compatti
e diritti; |