Genere |
![]()
Gulsonia Harvey, 1885a: 334 Talli eretti con assi cilindrici a struttura uniassiale ed
irregolarmente ramificati, di consistenza mucillaginosa ed alti
5-30 cm. Le cellule assiali sono provviste di un verticillo di
4 ramificazioni laterali ad accrescimento determinato, ripetutamente
ramificate su piani diversi e di dimensioni uguali, e nel loro
insieme conferiscono agli assi un aspetto anulato. Peli sono
spesso presenti sulle cellule apicali delle ramificazioni verticillate
mentre su quelle intercalari si inseriscono talvolta cellule
secretrici. Le ramificazioni laterali ad accrescimento indeterminato
prendono origine dalle cellule basali delle ramificazioni verticillate
ed inizialmente sono costituite da una lunga fila di cellule
dato che i verticilli ad accrescimento determinato si formano
con un certo ritardo. Nelle porzioni adulte del tallo dalle cellule
basali delle ramificazioni verticillate si dipartono filamenti
rizoidali discendenti che rivestono parzialmente le cellule assiali.
Il ciclo biologico è isomorfo ed i gametofiti sono dioici.
Nel gametofito femminile i procarpi sono portati singolarmente
od a coppie sulle cellule assiali di corti ramuli laterali che
non si accrescono ulteriormente e la cellula supporto produce
un ramo carpogoniale di 3-4 cellule. Dopo la fecondazione la
cellula supporto separa una cellula ausiliaria dalla quale prenderà
origine un carposporofito costituito da uno o più gonimolobi
arrotondati e protetti da un lasso involucro costituito dalle
ramificazioni verticillate che sottendono il gonimoblasto. Nei
gametofiti maschili le cellule madri delle spermatocisti derivano
direttamente dalle cellule apicali delle ramificazioni verticillate
ad accrescimento determinato. Nella generazione tetrasporofitica
le tetrasporocisti sessili, subsferiche ed a divisione tetraedrica,
sono prodotte dalle cellule di 2° ordine o di ordine superiore
delle ramificazioni verticillate.
|