Genere |
![]()
Gymnogongrus Martius, 1833 :27 Talli eretti di consistenza cartilaginea, ripetutamente subdicotomi
e con ramificazioni per lo più complanari, collegati al
substrato tramite un disco basale. La struttura del tallo è
pluriassiale con ramificazioni cilindriche, compresse lateralmente
od anche appiattite, che presentano di solito apici arrotondati.
In sezione trasversale la zona midollare compatta risulta costituita
da voluminose cellule ed è delimitata esternamente da
2-3 strati di piccole cellule corticali isodiametriche riunite
in file anticlinali. Il ciclo biologico è eteromorfo e
si completa attraverso due fasi rappresentate da gametofiti eretti
dioici e tetrasporofiti crostosi che si sviluppano in forma di
pustole alla superficie dei gametofiti femminili. Nei gametofiti
maschili le cellule madri delle spermatocisti formano sori superficiali
mentre nei gametofiti femminili i rami carpogoniali di 3-4 cellule
sono portati da cellule supporto che svolgono anche il ruolo
di cellule ausiliarie. Dopo la fecondazione i filamenti gonimoblastici
emergono allesterno del tallo ed organizzano una sorta
di pustola che, a maturità, sviluppa nemateci superficiali
con file radiali di tetrasporocisti o carpotetrasporocisti secondo
linterpretazione di Schotter (1968); le file radiali di
tetrasporocisti, a divisione crociata, sono sormontate da una
o più cellule sterili.
|