Genere |
![]()
Huismaniella G. H. Boo et S. M. Boo, 2016: 975 Talli cespitosi con assi prostrati collegati al substrato tramite
ciuffi compatti di rizoidi unicellulari; dagli assi prostrati si
dipartono assi eretti cilindrici, di diametro progressivamente decrescente
procedendo verso la porzione apicale, provvisti di corte ramificazioni
laterali inserite con andamento irregolarmente pennato. La cellula apicale
mostra un profilo cupoliforme e la sue derivate si dividono a loro
volta con modalità decussata. In visione superficiale le cellule
corticali esterne mostrano un contorno angolare mentre le cellule ialine
della zona midollare hanno una forma irregolare. Il ciclo biologico è
probabilmente isomorfo anche se le strutture riproduttive del gametofito
femminile non sono state ancora individuate. Nel gametofito maschile i
sori delle spermatocisti ricoprono buona parte delle porzioni apicali e nella
generazione tetrasporofitica i ramuli con tetrasporocisti, ristretti alla base,
formano un angolo retto con l'asse parentale. Le tetrasporocisti, a divisione
tetraedrica, si sviluppano a partire dalle cellule corticali più interne
e risultani connesse con la cellula madre tramite una sinapsi situata
in posizione laterale ed adassiale; il loro sviluppo è acropeto
ed a maturità appaiono riunite in file irregolari. |