Genere |
![]()
Lomentaria Lyngbye , 1819: 101 Talli flaccidi eretti od in parte prostrati, internamente
cavi ed a sezione cilindrica o compressi lateralmente, talvolta
con costrizioni che separano gli assi in segmenti di lunghezza
più o meno uniforme. La struttura è pluriassiale
e la cavità interna, interrotta a livello delle costrizioni
da setti trasversali pseudoparenchimatici, è delimitata
da una zona corticale tubulare costituita da 3-6 strati di cellule
ed è percorsa da un reticolo di filamenti midollari provvisti
di cellule secretrici sul lato adassiale. Il ciclo biologico
è isomorfo ed i gametofiti sono dioici. Nel gametofito
maschile le cellule madri delle spermatocisti sono riunite in
sori superficiali e prendono origine dalle cellule corticali
dello strato più esterno. Nel gametofito femminile il
ramo carpogoniale tricellulare è accompagnato da 1-2 ramuli
bicellulari ma solo quello provvisto di cellula ausiliaria, è
funzionale; dopo la fecondazione si forma una cellula di fusione
dalla quale si dipartono filamenti gonimoblastici diretti verso
la superficie del tallo le cui cellule, per la maggior parte,
si trasformano in carposporocisti. A maturità il cistocarpo,
provvisto di ostiolo, emerge parzialmente dalla superficie del tallo.
Nella generazione tetrasporofitica le tetrasporocisti, a divisione
tetraedrica, sono riunite in sori all'interno di invaginazioni
della zona corticale. 1 - Assi privi di costrizioni
..2 2 - Cellule corticali esterne sparse o riunite 3 - Assi variamente ramificati
..
.
.4 4 - Assi cilindrici
...5 5 - Cellule corticali esterne disposte a rosetta sulle cellule
|