Genere |
![]()
Monosporus Solier in Castagne, 1845: 242 Talli eretti uniseriati e non corticati, collegati al substrato
tramite rizoidi prodotti all'estremità prossimale dell'articolo
basale. Gli assi, alti fino a 20 cm e con articoli cilindrici
allungati e plurinucleati, mostrano una ramificazione pseudodicotoma
e sono provvisti di ramificazioni laterali alterne e distiche
o spiralate che si inseriscono all'estremità distale ed
i cui articoli apicali possono risultare o meno mucronati. Il
ciclo biologico non è ancora definito dato che i talli
fertili presentano unicamente propaguli unicellulari pedicellati
che riciclano direttamente il tallo di partenza. In Mediterraneo
sono segnalati due taxa appartenenti a questo genere: Monosporus pedicellatus var. pedicellatus
(J. E. Smith) Solier e M.
pedicellatus var. tenuis (Feldmann-Mazoyer) Huisman et Kraft
ma solo il primo è stato identificato nel materiale raccolto
lungo le coste toscane. |