Genere |
![]()
Naccaria Endlicher, 1836: 6 La generazione gametofitica presenta assi eretti mucillaginosi collegati
al substrato tramite un ridotto disco basale. Gli assi, riccamente
ed irregolarmente ramificati con ramificazioni laterali disposte
radialmente o con andamento spiralato a loro volta provviste
di corti ramuli ad accrescimento determinato, presentano una
struttura uniassiale con cellule assiali rivestite, a partire
da una certa distanza dall'apice, da filamenti rizoidali discendenti.
Ciascuna cellula assiale separa 2 periassiali diametralmente
opposte e situate rispettivamente al polo distale ed a quello
prossimale; dalle periassiali, oltre ai filamenti rizoidali,
prendono origine le ramificazioni laterali ad accrescimento determinato,
quelle ad accrescimento indeterminato, come pure filamenti periassiali
discendenti ed ascendenti variamente ramificati che si riuniscono
a formare una zona corticale interna di voluminose cellule rivestite
esternamente da piccole cellule pigmentate. Lunghi peli ialini
sono talvolta presenti sulle cellule apicali delle ramificazioni
ad accrescimento determinato. Il ciclo biologico è eteromorfo
ed i gametofiti macroscopici sono dioici. Nel gametofito maschile
le cellule madri delle spermatocisti sono raggruppate in strutture
racemose superficiali inserite sugli assi fertili con andamento
spiralato. Nel gametofito femminile il ramo carpogoniale, di
3 o 4 cellule, si inserisce su una cellula della zona corticale
interna o su una cellula dei filamenti rizoidali e da quella
che sottende il carpogonio (cellula ipogina) si dipartono corti
filamenti di cellule nutrici; dopo la fecondazione il carpogonio
si fonde con la cellula ipogina e sviluppa filamenti gonimoblastici
che si accrescono e si ramificano tra le cellule della zona corticale
interna formando un carposporofito diffuso, con carposporocisti
apicali, la cui presenza determina un evidente rigonfiamento
dell'asse fertile. Dalla germinazione delle carpospore si sviluppa
un tetrasporofito microscoscopico, uniseriato e irregolarmente
ramificato che in taluni casi risulta provvisto di tetrasporocisti. |