Genere |
![]()
Pterothamnion Nägeli in Nägeli & Cramer, 1855: 66 I talli uniseriati ed eretti, provvisti di ramificazioni laterali alterne
e distiche, si collegano al substrato tramite rizoidi pluricellulari
con apici digitati che si dipartono dalle cellule basali delle
ramificazioni prossimali. All'estremità distale delle
cellule assiali si inseriscono verticilli di ramificazioni laterali
ad accrescimento determinato (pleuridi) costituiti da una coppia
uguale o disuguale di ramificazioni opposte e distiche ed eventualmente
da 1-2 ulteriori ramificazioni di minori dimensioni e disposte
a 90° rispetto a quelle della prima coppia e che di solito
compaiono con un certo ritardo. Sulle cellule delle ramificazioni
ad accrescimento determinato, provviste a loro volta sul lato
adassiale di ramificazioni anche di 3° ordine che possono
terminare con cellule spiniformi, sono presenti cellule secretrici
sessili anch'esse in posizione adassiale e spesso situate in
prossimità di una ramificazione laterale. Le ramificazioni
laterali ad accrescimento indeterminato si sostituiscono a quelle
ad accrescimento determinato ad intervalli di 3-7 cellule assiali
e le loro porzioni apicali mostrano di solito un andamento sinusoidale
dato che le cellule apicali si dividono con setti obliqui regolarmente
alternati sui due lati. Gli assi sono di solito non corticati
ma talvolta una corticazione più o meno accentuata e costituita
da rizoidi discendenti può manifestarsi a livello delle
porzioni prossimali; eventuali assi avventizi prendono origine
dalle cellule basali delle ramificazioni laterali ad accrescimento
determinato. Il ciclo biologico è isomorfo ed i gametofiti
sono dioici. Nel gametofito maschile le cellule madri delle spermatocisti
formano verticilli su corti assi fertili di 1-3 cellule, situati
sulle ramificazioni laterali ad accrescimento determinato. Nel
gametofito femminile i procarpi si sviluppano in prossimità
delle porzioni apicali e la cellula supporto che origina un ramo
carpogoniale quadricellulare è la cellula basale delle
ramificazioni verticillate ad accrescimento determinato; dopo
la fecondazione la cellula supporto separa la cellula ausiliaria
destinata a fondersi con il carpogonio per ricevere il nucleo
diploide e da questa cellula di fusione si separa la cellula
iniziale del gonimoblasto che, a maturità, svilupperà
uno o più gonimolobi sferoidali di carposporocisti sottesi
dalle ramificazioni verticillate sottostanti. Nella generazione
tetrasporofitica le tetrasporocisti, sessili o pedicellate ed
a divisione crociata o crociato-decussata, si sviluppano singolarmente
od in piccoli gruppi sui ramuli delle ramificazioni ad accrescimento
determinato ed a maturità mostrano un profilo subsferico
o piriforme. - Verticilli di 2 ramificazioni con ramuli unilaterali adassiali ... . .P. plumula - Verticilli di 4 ramificazioni; la coppia laterale con ramuli |