| 
     Descrizione |  
    
    Individui isolati alti 0,5-3(5) cm, con talli flaccidi di colore
    rosato a contorno piramidale od irregolarmente arrotondato, forniti
    di un unico asse principale collegato al substrato tramite rizoidi
    aggregati a formare un disco basale. Nella porzione prossimale
    l'asse principale, talvolta non ben individuabile per la presenza
    di ramificazioni laterali ad accrescimento indefinito ben sviluppate,
    ha un diametro di 100-250(320) µm e le sue cellule risultano
    corticate da filamenti rizoidali ramificati, del diametro di
    7-12 µm, distribuiti anche sulle cellule basali delle ramificazioni
    di 1° ordine che emergono in prossimità della porzione
    basale. L'accrescimento è assicurato da una cellula apicale
    del diametro 7-9(12) µm e sulle sue derivate si inseriscono
    con un andamento spiralato ramificazioni laterali di 1°ordine
    a loro volta provviste di ramificazioni alterne e distiche mentre
    quelle di ultimo ordine risultano attenuate, leggermente incurvate
    e con cellule apicali provviste di peli nei talli della generazione
    gametofitica. Nei campioni esaminati sono risultati presenti
    tetrasporofiti con bisporocisti di 60-80 x 40-50 µm, inserite
    su un sottile pedicello unicellulare e gametofiti maschili con
    cellule madri delle spermatocisti situate su ramuli fertili di
    2-5 cellule portati in posizione adassiale sulle ramificazioni
    di ultimo e penultimo ordine. Per quanto concerne il gametofito
    femminile i relativi riferimenti bibliografici riportano gonimoblasti
    subapicali costituiti da due gruppi opposti di filamenti ripetutamente
    ramificati che, a maturità, danno origine a catene moniliformi
    di carposporocisti sferiche od ellissoidi di 40-55 x 25-40 µm. |