Genere |
![]()
Sphondylothamnion Nägeli, 1862: 380 Talli con assi eretti uniseriati e non corticati, collegati al substrato tramite
un intreccio di rizoidi e provvisti di verticilli
di 2-4(6) ramificazioni ad accrescimento determinato: quadricotome,
tricotome o dicotome, inserite all'estremità distale delle
cellule assiali. La prima coppia di ramificazioni ad accrescimento
determinato compare in prossimità dell'apice e quelle
successive sono orientate ad angolo retto rispetto alla coppia
sovrastante mostrando quindi un andamento decussato; la seconda
coppia del verticillo si sviluppa di solito con un certo ritardo
ma può talvolta risultare assente od essere sostituita
da ramificazioni accessorie anch'esse ad accrescimento determinato.
Le ramificazioni laterali ad accrescimento indeterminato si dipartono
dalle cellule basali delle ramificazioni verticillate o si sostituiscono
ad esse. Il ciclo biologico è isomorfo ed i gametofiti
sono dioici. Nei gametofiti maschili le cellule madri delle spermatocisti
sono riunite su ramuli bicellulari portati in posizione adassiale
all'estremità distale delle cellule dei verticilli; ciascuna
cellula madre produce 2-3 spermatocisti ed a maturità
la struttura fertile risulta sessile e di aspetto globoso. Nel
gametofito femminile la cellula assiale fertile produce 3 periassiali:
la prima sterile, la seconda fertile con il ramo carpogoniale
quadricellulare ed un cellula sterile alla base e la terza potenzialmente
fertile. Dopo la fecondazione la cellula supporto e la contigua
cellula fertile separano al loro apice le rispettive cellule
ausiliarie e dalla cellula di fusione si dipartono filamenti
gonimoblastici con carposporocisti clavate terminali protette
da filamenti involucrali variamente ramificati.. Nella generazione
tetrasporofitica le tetrasporocisti, sessili ed a divisione tetraedrica,
al pari dei ramuli con le spermatocisti sono inserite all'estremità
distale delle cellule dei verticilli.
|