Genere |
![]()
Taenioma J. Agardh, 1863: 1256 Talli con assi prostrati cilindrici, rivestiti da 4 periassiali
non corticate e collegati al substrato tramite rizoidi unicellulari
con apice digitato in diretta connessione con le periassiali
ventrali. Sul lato dorsale gli assi prostrati originano corti
assi ad accrescimento indeterminato, di origine esogena ed inseriti
con un andamento monopodiale, provvisti a loro volta di ramificazioni
laterali ad accrescimento determinato sui cui apici si inseriscono
1-5 peli pluricellulari persistenti. Le ramificazioni laterali
ad accrescimento determinato risultano appiattite dato che ciascuna
pericentrale laterale origina due cellule marginali complanari
che rimangono indivise o formano corte catene di 2-3 cellule
con peli pluricellulari apicali che si accrescono tramite meristemi
basali. Il ciclo biologico è isomorfo ed i gametofiti
sono dioici. Nel gametofito femminile i procarpi si formano sugli
assi ad accrescimento indeterminato dove una periassiale assume
il ruolo di cellula supporto e produce un ramo carpogoniale quadricellulare
e 2 gruppi di cellule sterili. Dopo la fecondazione il carposporofito
presenta una cellula di fusione basale e corte catene di carposporocisti
ovoidi protette da un pericarpo urceolato. Nel gametofito maschile
le cellule madri delle spermatocisti sono riunite in sori ai
due lati delle ramificazioni laterali ad accrescimento determinato.
Nella generazione tetrasporofitica le tetrasporocisti, subsferiche
ed a divisione tetraedrica, si originano dalle pericentrali laterali
delle ramificazioni ad accrescimento determinato e sono quindi
disposte su 2 file. |