Genere |
![]() Vickersia Karsakoff, 1896: 285 Talli con assi non corticati inizialmente prostrati e poi eretti o ascendenti
le cui cellule assiali, subcilindriche o leggermente
rigonfie, presentano all'estremità distale verticilli
di 1-4 ramuli ad accrescimento determinato. La porzione prostrata
si collega al substrato tramite rizoidi unicellulari, forniti
talvolta di un apice digitato ed inseriti nella porzione mediana
delle cellule assiali, mentre gli assi eretti od ascendenti presentano
sparse ramificazioni laterali. Il ciclo biologico è isomorfo ed
i gametofiti sono dioici. Nel gametofito femminile la cellula
intermedia di un procarpo tricellulare, situato in posizione
subapicale, si riveste di 3 periasssiali una delle quali svolge
il ruolo di cellula supporto e produce un ramo carpogoniale quadricellulare.
Le fasi successive alla fecondazione non sono conosciute e comunque
a maturità il carposporofito presenta carposporocisti
terminali avvolte da un involucro costituito da lunghi filamenti
unicellulari ricurvi. Nel gametofito maschile le cellule madri
delle spermatocisti formano uno strato superficiale su strutture
globulari sessili prodotte dalle corte cellule basali dei ramuli
ad accrescimento determinato. Nella generazione tetrasporofitica
le tetrasporocisti, sessili ed a divisione tetraedrica, occupano
una posizione analoga e sono spesso in numero elevato dato che
la cellula basale fertile può dare origine anche a 50
tetrasporocisti. |