Genere |
![]()
Xiphosiphonia Savoie et G. W. Saunders, 2016: 926 Talli con numerosi assi eretti che si dipartono da un intreccio di
assi prostrati a sezione cilindrica, collegati al substrato tramite
rizoidi unicellulari separati con un setto dalle pericentrali ventrali; gli assi
prostrati sono forniti di ramificazioni laterali, inserite con andamento
spiralato ogni tre articoli, che possono dare origine ad assi ad
accrescimento determinato od indeterminato sia prostrati che eretti. Gli assi
eretti, cilindrici nella porzione prossimale e poi compressi lateralmente,
presentano 6-12 pericentrali non corticate e sono provvisti di corte
ramificazioni laterali ad accrescimento determinato, alterne e distiche,
che conferiscono un profilo lineare-lanceolato agli assi eretti dai
quali si dipartono occasionali ramificazioni laterali complanate ad
accrescimento indeterminato.Gli articoli della porzione prossimale
delle ramificazioni laterali mostrano una fusione congenita con gli articoli
dell'asse parentale per una lunghezza compresa tra 1,5 e 3 articoli.
Se presenti i tricoblasti, del tutto simili a quelli del genere
Polysiphonia, risultano abbondanti nelle porzioni apicali
ed inseriti anch'essi con una disposizione alterna e distica.
I gametofiti non sono stati ancora individuati nelle popolazioni europee
e nella generazione tetrasporofitica le tetrasporocisti, una per articolo
ed a divisione tetraedrica, sono riunite in corte serie leggermente
spiralate su riaccrescimenti delle ramificazioni ad accrescinento determinato
le cui porzioni apicali mostrano una ripresa dell'attività vegetativa. - Assi principali del diametro di 150-230 µm, con
5-6 periassiali |