1 – Tavola tratta da Zanardini (1865)
2 – Aspetto del tallo
3 – Dettaglio dell’immagine precedente
4 – Porzione apicale di una ramificazione laterale con stichidi
5 – Sezione trasversale della porzione prossimale di un asse
6 – Stichidi inseriti direttamente sull’asse parentale
7 – Dettaglio della figura precedente che evidenzia la zona corticale e la porzione basale di uno stichidio
Università di Firenze