![]() |
|
![]() |
Asperococcus ensiformis (Delle Chiaje) M. J. Wynne |
Ordine: Ectocarpales Famiglia: Chordariaceae |
Riferimento bibliografico |
Wynne M. J., 2003: 474 |
Basionimo | Laminaria ensiformis Delle Chiaje 1829: Tav. 82 |
Località tipo | Posillipo, Napoli |
Descrizione |
Da uno stesso disco basale si dipartono più fronde erette di colore bruno-olivastro, alte 15-40 cm e del diametro di 1,5-4 cm, compresse lateralmente e provviste di un breve stipite che gradualmente si dilata in una lamina con apice stondato o lungamente attenuato. In sezione trasversale la ristretta cavità interna, talvolta evidente unicamente lungo i bordi della fronda, è delimitata da 1-3 strati di voluminose cellule midollari ialine ed è percorsa da filamenti anticlinali. La zona corticale è costituita da 1-2 strati di piccole cellule pigmentate che in visione superficiale mostrano un contorno subquadrato o rettangolare. Peli con meristema basale e guaina sono presenti sulla superficie della fronda. Gli organi uniloculari, sessili o raramente pedicellati e frammisti a peli e corte parafisi, sono riuniti in sori densamente distribuiti a partire dalla porzione prossimale della fronda. |
Habitat |
Ambienti superficiali riparati dal moto ondoso. |
Distribuzione |
La citazione di De Toni (1917) per lisola dElba è lunico riferimento bibliografico disponibile. Lassenza di segnalazioni recenti sembra indicare che questa specie non è più presente sulle coste toscane ma è stata comunque inserita nellelenco floristico nellipotesi di nuovi successivi ritrovamenti. |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |