![]() |
|
![]() |
Cladosiphon cylindricus (Sauvageau) Kylin |
Ordine: Ectocarpales Famiglia: Chordariaceae |
Riferimento bibliografico |
Kylin H., 1940: 29 |
Basionimo |
Castagnea cylindrica Sauvageau 1924: 1577 . |
Località tipo |
Banyuls sur Mer, Francia |
Descrizione |
Talli cilindrici, alti 5-15 mm e del diametro di circa 1 mm, per lo più isolati o riuniti in piccoli gruppi. I filamenti assimilatori, ricurvi nella metà distale, lunghi 120-200 µm e frammisti a peli del diametro di 8-10 µm, sono costituiti da 8-15 cellule che nella metà distale appaiono leggermente dilatate sul lato convesso. Gli organi uniloculari, di forma ovoide ed inseriti alla base dei filamenti assimilatori o sulle cellule subcorticali, a maturità misurano 70-85 x 55-70 µm; sullo stesso tallo o su talli diversi sono presenti organi pluriloculari derivati dalla diretta trasformazione delle cellule apicali e subapicali dei filamenti assimilatori e riuniti a formare corte file uniseriate. |
Habitat |
Epifita sulle foglie di Posidonia oceanica (L.) Delile. |
Distribuzione | Anche se meno comune di Cladosiphon irregularis, con la quale può essere facilmente confusa, è comunque largamente presente sulle coste continentali e nelle isole dellarcipelago toscano. |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |