
Corynophlaea Kützing 1843: 331
Talli epifiti, a struttura aplostica e di consistenza gelatinosa,
adesi allospite tramite uno strato basale monostromatico
di filamenti disposti radialmente e che, a maturità, assumono
una forma emisferica o globulare del diametro di 2-10 mm. Dalle
cellule dei filamenti prostrati, del tutto liberi o lassamente
associati a formare una struttura pseudodiscoide, si dipartono
corti filamenti eretti con lassa ramificazione dicotoma o tricotoma,
anchessi orientati in senso radiale ed immersi in una matrice
mucillaginosa comune. I singoli filamenti, riuniti a formare
una sorta di zona midollare, presentano cellule basali e suprabasali
con profilo subcilindrico ma, procedendo verso lestremità
distale, le cellule aumentano progressivamente in diametro ed
assumono di solito un contorno ovoidale nel terzo superiore.
Sulle cellule apicali della zona midollare si inseriscono peli
con meristema basale e filamenti assimilatori ad accrescimento
determinato (parafisi) di 20-60 cellule ben pigmentate, con plastidi
discoidi provvisti di pirenoide. I filamenti assimilatori, spesso
ricurvi e moniliformi nel terzo superiore, al pari dei filamenti
midollari, sono immersi in una matrice mucillaginosa e nel loro
insieme vanno a formare una zona corticale più o meno
compatta.
Il ciclo biologico di questo genere non è ben definito
e sullo stesso tallo o su talli diversi si osservano organi uni-
e pluriloculari; gli organi uniloculari, piriformi o ovoidali,
si sviluppano in posizione laterale alla base dei filamenti assimilatori
mentre gli organi pluriloculari, di solito uniseriati o raramente
biseriati, si inseriscono sulle cellule periferiche della zona
midollare e/o possono derivare da cellule situate nella porzione
intermedia ed apicale dei filamenti.
Sulle coste toscane sono state identificate due specie di questo
genere che differiscono per i seguenti caratteri:
- Filamenti midollari con cellule dapprima allungate e ristrette
e poi fortemente dilatate nella zona midollare periferica; filamenti
assimilatori ± moniliformi; presenza di soli organi pluriloculari
...............................C.
flaccida
- Assenza di cellule fortemente dilatate nella zona midollare
periferica;
filamenti assimilatori non moniliformi; presenza di soli
organi uniloculari .....................................................................................................C. hamelii
|