![]() |
|
![]() |
Cystoseira brachycarpa J. Agardh var. balearica (Sauvageau) Giaccone |
Ordine: Fucales Famiglia: Sargassaceae |
Riferimento bibliografico |
Giaccone G. in Ribeira et al., 1992: 124 . |
Basionimo |
Cystosira balearica Sauvageau, 1912: 396 |
Località tipo |
Maiorca, Spagna |
Descrizione |
Il
tallo cespitoso raggiunge una altezza di 15- E opportuno segnalare che non vi è accordo sul rango tassonomico da assegnare a questo taxon. Alcuni autori attribuiscono infatti a C. balearica Sauvageau un rango specifico, mentre da altri autori essa è considerata sinonimo di C. brachycarpa J. Agardh emend Giaccone. Osservazioni sulle variazioni morfologiche di C. brachycarpa nel corso di un intero ciclo vegetativo (Pizzuto, 1998) hanno in effetti evidenziato che, sulle coste siciliane, la presenza di processi spinosi sulle ramificazioni laterali è un carattere prettamente stagionale che si manifesta nel periodo primaverile estivo mentre, al momento della ripresa vegetativa (gennaio-febbraio), i rami risultano lisci e privi di spine. Osservazioni personali hanno tuttavia evidenziato che, sulle coste toscane, già nei mesi di ottobre-novembre lalga mostra una intensa attività vegetativa con ramificazioni laterali provviste di abbondanti processi spinosi. |
Habitat |
Colonizza i primi metri del piano infralitorale dove è in grado di formare estesi e densi popolamenti in ambienti ben illuminati, interessati da un moderato idrodinamismo. Occasionalmente si ritrova a profondità più elevate ma sempre in situazioni caratterizzate da una discreta irradianza. |
Distribuzione |
Largamente distribuita sia lungo le coste continentali che in tutte le isole dellarcipelago. |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |