
    ![]()  | 
    
     | 
    
    ![]()  | 
  
| 
     Cystoseira crinita Duby  |  
    
 Ordine: Fucales Famiglia: Sargassaceae  |  
  
| 
     Riferimento bibliografico  |  
    
     Duby J. E., 1830: 936  |  
    Basionimo | 
| Località sintipo | Ad littora Corsicae et Niceae | 
| Descrizione | 
     Il
    tallo cespitoso presenta una porzione basale di assi prostrati
    stoloniferi, saldati fra loro a formare una struttura discoide
    o variamente espansa dalla quale prendono origine numerosi assi
    eretti (fino a 20). Gli assi eretti nerastri, alti 25-  |  
  
| Habitat | 
     Ambienti superficiali ben illuminati, riparati dal moto ondoso o soggetti ad un moderato idrodinamismo.  |  
  
| Distribuzione | 
     Segnalata sia lungo la costa livornese che in alcune isole dellarcipelago toscano (Elba e Giglio). Osservazioni personali sembrano comunque indicare una progressiva rarefazione dei suoi popolamenti come rilevato ad esempio nel golfo di Baratti dove negli anni passati C. crinita caratterizzava i popolamenti fotofili superficiali di substrato duro mentre, attualmente, la sua presenza risulta quanto mai sporadica. Nelle isole soggette a tutela, come ad esempio lisola di Pianosa, questa rarefazione non si è comunque manifestata ed estesi cistoseireti a C. crinita sono stati recentemente individuati in diverse località.  |  
  
| 
     | 
    
      |  
    
     |  
    
      |