![]() |
|
![]() |
Cystoseira
elegans Sauvageau |
Ordine: Fucales Famiglia: Sargassaceae |
Riferimento bibliografico |
Sauvageau M. C., 1912: 517 |
Basionimo |
Località tipo |
Banyuls sur Mer, Francia |
Descrizione |
Il
tallo non cespitoso può raggiungere una altezza di circa
|
Habitat |
Forma popolamenti omogenei a livello della frangia e nel primo metro del piano infralitorale, in ambienti ben illuminati e non direttamente esposti al moto ondoso. Si ritrova associata ad altre specie di questo genere anche in pozze litorali interessate da una certa sedimentazione. |
Distribuzione |
E opportuno sottolineare che le immagini relative a questa specie non provengono da raccolte effettuate sulle coste toscane ma sono state gentilmente fornite dai colleghi del Laboratorio di Algologia, Sezione di Biologia Vegetale del Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali dellUniversità di Catania. In effetti, anche se risulta segnalata nelle due isole di Capraia e Pianosa, C. elegans non è mai stata ritrovata nel corso delle indagini personali per cui la sua effettiva presenza nellambito dellarcipelago e delle coste continentali necessita di una conferma. |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |