![]() |
|
![]() |
Cystoseira foeniculacea (Linnaeus)
Greville f. tenuiramosa
(Ercegovic) Gómez
Garreta, Barceló, Ribera et Rull Lluch |
Ordine: Fucales Famiglia: Sargassaceae |
Riferimento bibliografico |
Gómez Garreta et al, 2000: 137 |
Basionimo | Cystoseira discors (Linnaeus) C. Agardh f. tenuiramosa Ercegovic, 1952: 113 |
Località tipo | Mare Adriatico |
Descrizione |
Il
tallo cespitoso raggiunge una altezza di 15-20(30) cm e si collega
al substrato tramite una compatta porzione basale da cui si dipartono
cauloidi nerastri, nodulosi, alti 5- |
Habitat |
Ambienti ben illuminati del piano infralitorale superiore, riparati o moderatamente esposti al moto ondoso. |
Distribuzione |
Riferimenti bibliografici storici segnalano questa specie sia in alcune isole dellarcipelago (Elba e Giglio) che lungo il litorale livornese. Il materiale esaminato proviene da raccolte effettuate allisola di Giannutri. |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |