![]() |
|
![]() |
Cystoseira zosteroides (Turner) C.
Agardh |
Ordine: Fucales Famiglia: Sargassaceae |
Riferimento bibliografico |
Agardh C., 1820: 71 |
Basionimo | Fucus zosteroides Turner, 1819: 83 |
Località tipo | Non indicata |
Descrizione |
Tallo non cespitoso, fissato al substrato tramite apteri semplici o variamente ramificati, parzialmente saldati fra loro. Lasse principale tronciforme, semplice o talvolta ramificato, raggiunge una altezza di circa 10 cm e presenta un apice prominente privo di spine. I voluminosi e caratteristici tofuli lisci, da cui si originano ramificazioni primarie a sezione cilindrica o leggermente compresse lateralmente, hanno una forma ovoide o subcilindrica, sono sessili o brevemente pedicellati e misurano 5-20 mm x 4-8 mm. Le ramificazioni di 2° e 3° ordine, prive di aerocisti, risultano viceversa appiattite, larghe 1-1,5 mm e provviste di una evanescente nervatura mediana e di processi spinosi a contorno triangolare sui margini. I ricettacoli sono generalmente situati alla base delle ramificazioni primarie e secondarie ma, occasionalmente, è possibile osservare anche ricettacoli terminali, talvolta forniti di sparsi processi spiniformi. |
Habitat |
Specie reofila di profondità che, in presenza di correnti unidirezionali, colonizza i livelli superiori del piano circalitorale dove risulta una delle poche alghe in grado di sviluppare uno strato elevato. |
Distribuzione |
Sulle coste italiane è segnalata sia sul versante adriatico che su quello ionico e tirrenico. In Toscana è segnalata per lisola dElba e per le isole di Giannutri e Gorgona; le foto sono state comunque realizzate su materiale proveniente dallisola di Montecristo per cui è ipotizzabile una sua presenza in tutte le isole dellarcipelago toscano e lungo le coste continentali. |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |