![]() |
|
![]() |
Dictyota dichotoma ( Hudson) J. V. Lamouroux var. dichotoma |
Ordine: Dictyotales Famiglia: Dictyotaceae |
Riferimento bibliografico |
Lamouroux J. V., 1809a: 42 |
Basionimo |
Ulva dichotoma Hudson, 1762: 476 |
Località tipo | Walney Island, Lancashire, Inghilterra |
Descrizione |
Il tallo, collegato al substrato tramite un feltro basale di rizoidi, presenta fronde nastriformi alte 5-15(20) cm e larghe (1,5)3-4(6) mm, complanate o talvolta lassamente spiralate, che ad intervalli di (3)7-8(15) mm vanno incontro a regolari divisioni dicotome sottese da ascelle leggermente arrotondate; nonostante le ripetute divisioni la larghezza delle fronde nastriformi si mantiene inalterata nella porzione prossimale del tallo e diminuisce solo di poco procedendo verso gli apici che mostrano un profilo stondato. Ciuffi di peli, del diametro di 15-20 µm, sono presenti su ambedue le superfici della fronda che in sezione trasversale mostra un solo strato di cellule midollari, subquadrate o più alte che larghe, di (45)60-70(100) x (45)80-90(130) µm. Lo strato midollare è delimitato su ambedue i lati da uno strato di cellule corticali pigmentate che, in visione superficiale, misurano (20)40-50(70) x (7)15-20(30) µm e risultano riunite in file longitudinali. Nella generazione tetrasporofitica le tetrasporocisti, provviste di una cellula basale sterile, hanno un diametro di 80-110 µm, sono isolate o riunite in piccoli gruppi distribuiti nella porzione centrale della fronda. Nel gametofito femminile gli oogoni, anchessi pedicellati e del diametro di 50-60 µm, formano sori compatti oblunghi o circolari al pari degli anteridi del gametofito maschile i cui sori sono tuttavia contornati da parafisi sterili che persistono anche dopo lemissione degli anterozoidi. |
Habitat |
Specie per lo più epilitica diffusa nellintero range batimetrico del piano infralitorale. |
Distribuzione |
Largamente presente lungo le coste continentali e nelle isole dellarcipelago. |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |