![]() |
|
![]() |
Dictyota mediterranea (Schiffner) G. Furnari |
Ordine: Dictyotales Famiglia: Dictyotaceae |
Riferimento bibliografico |
Furnari G. in Cormaci et al., 1997: 214 | Basionimo | Dilophus mediterraneus Schiffner, 1931: 186 |
Località tipo | Coste dalmate |
Descrizione |
Differisce
dalle altre specie di questo genere segnalate sulle coste toscane
per la presenza di una zona midollare pluristratificata che dalla
porzione basale si spinge fino alle porzioni apicali. Il tallo,
alto 3-6(10) cm, presenta un sistema basale stolonifero ben sviluppato
e fronde dicotome abbastanza divaricate e piuttosto rigide, complanate
e larghe 0,5- |
Habitat |
Epilitica e presente nei primi metri del piano infralitorale ma più spesso epifita sulla porzione basale e sul cauloide di specie appartenenti al genere Cystoseira che colonizzano sia la frangia infralitorale (Cystoseira amentacea (C. Agardh) Bory var. stricta Montagne e C. compressa (Esper) Gerloff et Nizamuddin) che livelli batimetrici successivi (in particolare C. spinosa Sauvageau). |
Distribuzione |
Segnalata per lisola del Giglio e per Gorgona. Il materiale esaminato, epifita su Cystoseira spinosa Sauvageau proviene comunque da una raccolta effettuata nellisola di Pianosa per cui non è improbabile una sua presenza anche in altre isole dellarcipelago e lungo le coste continentali toscane. |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |