![]() |
|
![]() |
Ectocarpus siliculosus (Dillwyn) Lyngbye |
Ordine: Ectocarpales Famiglia: Ectocarpaceae |
Riferimento bibliografico |
Lyngbye H. C., 1819: 131 |
Basionimo |
Conferva siliculosa Dillwyn, 1809: 69 |
Località sintipo |
Cromer (Norfolk) e Hasting (Sussex); Inghilterra |
Descrizione |
Ciuffi intricati, di colore giallastro o brunastro, riccamente ramificati con ramificazioni per lo più pseudodicotome nella porzione inferiore del tallo e con rami alterni od unilaterali nella metà distale. I filamenti uniseriati principali hanno un diametro di 20-40(45) µm che si riduce a 10-15 µm a livello delle ultime ramificazioni. Le cellule, lunghe (0,5)1-2 volte il loro diametro, sono provviste di plastidi nastriformi ramificati e spiralati lungo i quali si distribuiscono numerosi pirenoidi. Gli organi pluriloculari, di solito abbondanti e pedicellati, hanno una forma conica o subcilindrica con un diametro alla base che oscilla tra 15-25(40) µm; la loro altezza è compresa tra 70-160 µm e talvolta il loro apice sterile si prolunga con un corto filamento. |
Habitat |
Epilitica o più spesso epifita su macroalghe e fanerogame marine nei primi metri del piano infralitorale; essendo in grado di tollerare livelli elevati di nutrienti, risulta particolarmente abbondante in ambienti portuali o comunque prossimi ad agglomerati urbani. |
Distribuzione |
Largamente distribuita lungo coste continentali e nelle isole dellarcipelago. |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |