![]() |
|
![]() |
Elachista fucicola (Velley) Areschoug |
Ordine: Ectocarpales Famiglia: Chordariaceae |
Riferimento bibliografico |
Areschoug J. E., 1842: 235. |
Basionimo |
Conferva fucicola Velley T., 1795: pl. 4 |
Località tipo | Coste meridionali dellInghilterra |
Descrizione |
Ciuffi
epifiti di colore brunastro, alti 2(3) cm, isolati o aggregati
in piccoli gruppi. I filamenti assimilatori, molto allungati
ma radi, possono prendere origine direttamente dallo strato basale
monostromatico o da un cuscino emisferico di consistenza carnosa
o mucillaginosa; i singoli filamenti, provvisti di una zona meristematica
alla base, raggiungono una altezza di circa |
Habitat |
Epifita su alghe che vivono a livello del piano mesolitorale inferiore e nei primi metri del piano infralitorale. |
Distribuzione |
Papi et al. (1992) segnalano E. fucicola allo Scoglio dAfrica ed allisola di Giannutri. La sua effettiva presenza sulle coste toscane necessita tuttavia di una conferma trattandosi dellunico riferimento bibliografico relativo al settore settentrionale del Mediterraneo occidentale; è opportuno anche sottolineare che questa specie è inserita fra i taxa excludenda nella successiva check-list sulle alghe toscane di Rindi et al. (2002). |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |